top of page
Wagner. Cavalca la tempesta

La musica del '48
MONACO DI BAVIERA, Nationaltheater. 1848
PLAY ME
Gli anni che separarono il Lohengrin, terminato nel '48,

e L'oro del Reno, questa molti anni più tardi, furono cruciali per
il processo d'evoluzione stilistica. L'oro del Reno ottenne la sua prima rappresentazione al Teatro nazionale di Monaco di Baviera. Quel periodo d'inattività musicale, fu segnato dalla stesura di numerosi libri teorici, in cui spiegai la mia nuova concezione artistica


e la politica del mondo: Opera e dramma, Opera d'arte dell'avvenire, L'arte e la rivoluzione. In essi, si legge che il bisogno più urgente e più forte dell'uomo artista è di comunicare se stesso, in tutta la pienezza della sua natura, all'intera comunità. Non si può arrivare a tanto se non attraverso il dramma.
L'opera d'arte era vista, da me, come una sorta di sublimazione di un mondo affrancato dall'ipocrisia e dal potere del ricco sul povero. Si trattava di una teoria positivistica ancora precaria, pre-schopenhaueriana, ma affine allo spirito della rivoluzione che in quel periodo ardeva come un incendio in tutt'Europa.

E proprio la rivoluzione del 1848 mi vide impegnato ad erigere barricate al fianco di Bakunin, anarchico e filosofo rivoluzionario. Inoltre, in quegli anni, cominciarono a manifestarsi le prime simpatie femminili che costellarono la mia vita, dato che ero facile preda di fugaci relazioni amorose.

sezione 2
sezione 3
bottom of page