top of page
Mozart ...improvvisa!

Sezione 1
Sezione 2
Memoria attenta
ROMA, Basilica di San Pietro in Vaticano. Apr 1770
PLAY ME
Il viaggio da Firenze a Roma durò cinque giorni,

sotto una pioggia terribile ed un vento gelido.
Una volta giunti a destinazione, purtroppo, scoprii, da dicerie locali, che da quattro mesi pioveva ininterrottamente e ne avevamo la prova innanzi a noi, o meglio, addosso a noi! Di mercoledì e di giovedì, tornato il bel tempo, andammo a San Pietro,


nella Cappella Sistina, per ascoltare il Miserere. Tornando a casa, fummo sorpresi da un altro acquazzone tremendo. Dovete sapere che il canto Meraviglia di quei tempi, della Cappella Musicale Pontificia, diretta da Giuseppe Santi Santarelli, si eseguiva due volte l'anno, durante l'Officio delle Tenebre.
Incontravo per la prima volta la polifonia sacra, di cui avrei conservato il ricordo tutta la vita.Di ritorno nel palazzo dove alloggiavamo a Roma, riuscii nell'impresa eroica di trascriverlo interamente a memoria, dopo solo due ascolti, ma, così facendo, mi trasformai quasi in un fuorilegge! Il Miserere era una

composizione a nove voci, di proprietà esclusiva della Cappella Pontificia, tanto che, se l'avessi portata fuori dalle mura vaticane, sarei stato subito scomunicato! Per fortuna, con la mia musica fui bravo ed impressionai a tal punto gli alti prelati che non solo scampai alla scomunica, ma venni fatto persino Cavaliere della Milizia Aurata da Papa Clemente XIV!

Sezione 3



bottom of page